View the h-italy Discussion Logs by month
View the Prior Message in h-italy's June 2001 logs by: [date] [author] [thread] View the Next Message in h-italy's June 2001 logs by: [date] [author] [thread] Visit the h-italy home page.
Hello all, The call for applications for a master degree to become a coordinator of digital online and off-line archives at the University of Bologna is closing on the 28th of June 2001, in a few days from now. That's why, even if it's only in Italian, this could be usefully sent in the list if somebody could be interested to apply. Serge Noiret Institut Universitaire Europe'en Badia Fiesolana, Via dei Roccetini 9 ~ I50016 SAN DOMENICO (FI) TEL.: +39-0554685-348 ~ FAX +39-0554685-283 E-MAIL: [serge.noiret@iue.it] WEB PROJECT: World Wide Web Virtual Library Italian History Index url: [http://www.iue.it/LIB/SISSCO/VL/hist-italy/Index.html] ---------------------------------------------------------------------------- FSE - FONDO SOCIALE EUROPEO MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Progetto cofinanziato dall'Unione Europea M A S T E R I N PROGETTISTA-COORDINATORE DELLA REALIZZAZIONE DI ARCHIVI DIGITALI ON-LINE E OFF-LINE Regione Emilia Romagna, Fondo Sociale Europeo 2000-2001, Obiettivo 3, Misura C.3 Formazione Superiore - Integrazione ai Percorsi Universitari Rif. P.A. 2803 Delibera della Giunta Regionale n. 348 del 22 marzo 2001 A n n o A c c a d e m i c o 2 0 0 0 / 2 0 0 1 P R O F I L O P R O F E S S I O N A L E Il progettista-coordinatore di archivi digitali on-line e off-line e' una figura professionale in grado di gestire, in tutte le sue fasi, il processo per la realizzazione di archivi digitali fruibili off-line e on-line passando attraverso i processi di digitalizzazione e catalogazione dei materiali documentali, la progettazione e la realizzazione archivi differenziati in funzione degli utilizzi previsti (file nei diversi formati e risoluzioni ), la realizzazione di prodotti multimediali per la consultazione in locale, la creazione di un sito internet per la consultazione dell'archivio "on-line" S B O C C H I O C C U P A Z I O N A L I Il percorso formativo vuole essere una risposta all'esigenza ormai consolidata di raccolta e conservazione del patrimonio multimediale di interesse storico, nonché dell'accrescimento dello stesso anche in ragione del passaggio sui nuovi supporti di documenti scritti, visivi, sonori o di qualsiasi natura a rischio di distruzione per effetto di processi chimico-fisici. Non e' da sottovalutare infine anche l'emergere, da parte delle imprese piu' strutturate e avanzate, dell'esigenza di creare banche dati interne legate all'archiviazione e alla catalogazione di tutti i materiali, prodotti dai singoli comparti (volantini pubblicitari, manuali tecnici, cataloghi cartacei, audiovisivi documentari e promozionali, servizi fotografici), utilizzabili sia per fini di marketing (un percorso storico multimediale descrittivo della vita dell'impresa) che per fini formativo-motivazionali (informazioni, per neo assunti, sulla realta' nella quale prestano la loro opera). Quella che si intende formare e' una professionalita' che opera prevalentemente in maniera autonoma e individuale, ma che deve saper ricorrere al lavoro di gruppo e a competenze esterne. Potra' operare per lo più come consulente all'interno di strutture archivistiche, biblioteche, mediateche, discoteche e multimediateche, nel settore ricerca e sviluppo di strutture pubbliche e/o private, nei servizi alle imprese per l'area del marketing digitale on-line e off-line, nei centri meccanografici, presso le strutture di produzione audiovisiva e multimediale. Il progetto e' inoltre indirizzato all'inserimento dell'utenza femminile in un ambito professionale e in una qualifica nella quale le donne sono sottorappresentate. I N S E G N A M E N T I * Informatica * Qualita' * Quadro normativo sul lavoro dipendente, l'autoimpresa e la sicurezza sul lavoro * La gestione della commessa di lavoro * Riproduzione e gestione di fonti documentarie in formato digitale * Gestione e coordinamento di un gruppo di lavoro * Gestione e trattamento biblioteconomico del documento iconografico * Sviluppo di prodotti multimediali per la fruizione di archivi digitali off-line e on-line * Strategie di comunicazione D U R A T A Il master si svolgera' da luglio 2001 a febbraio 2002, con una pausa durante il periodo estivo, per un ammontare complessivo di 685 ore articolate in lezioni teoriche, esercitazioni, viaggi studio e project work. S E D E Sinform Via Bigari, 3 - 40128 BOLOGNA D E S T I N A T A R I 14 laureati [o laureandi a.a. 2000/2001] in discipline umanistiche, preferibilmente in lettere moderne con buona conoscenza della lingua inglese, competenze informatiche ed eventuali esperienze professionali pertinenti. [occupati e non occupati] A T T E S T A T O F I N A L E La frequenza e' obbligatoria a tutte le attivita' didattiche per almeno il 70% delle ore previste. Sara' rilasciato, da parte della Regione Emilia Romagna - Assessorato Scuola, Formazione Professionale, Universita', Lavoro, Pari Opportunita', un Certificato di Competenze Superiori previo superamento di un esame con apposita commissione. M O D A L I T A' D I A M M I S S I O N E Le persone interessate dovranno far pervenire a Sinform, entro e non oltre il 28 giugno 2001 a mezzo posta o fax, la domanda di ammissione, corredata di curriculum vitae, elenco esami sostenuti, titolo della tesi di laurea e relative votazioni. Nel caso le richieste superino il numero di posti disponibili, sara' effettuata una selezione mediante analisi curriculare, una prova scritta a carattere motivazionale, un questionario tematico teso a verificare il livello di possesso dei requisiti preferenziali e un colloquio motivazionale individuale. C O S T I La partecipazione al master e' interamente gratuita. Non sono previsti assegni di frequenza, indennita' o rimborsi spese. P E R I N F O R M A Z I O N I SINFORM Via Bigari 3 40128 Bologna - Tel. 051 6311716 Fax 051 379256 e-mail: sinform@sinform.dsnet.it Rif. Simona Monetti (e-mail:monetti@sinform.dsnet.it) A P P U N T A M E N T O Un incontro per la presentazione delle attivita' e l'avvio delle eventuali selezioni e' previsto per il 2 luglio 2001 alle ore 9:30. I l p r o g e t t o e' r e a l i z z a t o da UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facolta' di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Lettere moderne e SINFORM Sinergie per la formazione i n c o l l a b o r a z i o n e c o n Union Comunicazione e Istituto Gramsci Emilia-Romagna
|